Siamo giunti alla quarta edizione del Valpo Summer Camp, il momento che bambini e ragazzi giallorossi aspettano più di ogni altro. Perché? Sport, sport, sport per un’intera settimana con i propri compagni ed educatori.
Cavareno in Val Di Non è stata la meta per i primi tre anni, adesso invece gli atleti di under 16, 14 e 12 della Franchigia Valpo-Lupos-West si trovano nella splendida cornice marina di Ancona.
Il rugby ovviamente è la principale attività, allo stesso tempo però vengono sfruttati i luoghi che ospitano il Valpo per far provare ai ragazzi svariate attività stimolanti e divertenti.
“In montagna ad esempio abbiamo provato il rafting, il trekking ed altri tipi di attività in altura, quest’anno abbiamo provato il sup in acqua, faremo delle escursioni nei prossimi giorni e abbiamo visitato gli acquedotti sotterranei della città di Ancona” spiega il responsabile della trasferta Marco Previato.
L’obiettivo principale del Valpo Summer Camp è far assaporare ai ragazzi la vera vita degli sportivi: rispettare i rigidi orari, seguire una corretta alimentazione e imparare a condividere con i propri compagni tutti i momenti della giornata. Il divertimento in questo caso viene da sé. Aggiunge Previato: “lavoriamo anche gli aspetti tecnici del nostro sport con allenamenti più lunghi e specifici, quindi siamo attenti anche alla crescita individuale degli atleti che scelgono di intraprendere questa esperienza.”
Ad Ancona i coach Thrower (Primo XV), Devoto (under 18), Previato (under 16) e Momi (under 12/14) hanno accompagnato 35 atleti giallorossi, un numero consistente in crescita edizione dopo edizione.
Non potevano mancare le tre super mamme Catia, Adriana e Mara che si sono messe a disposizione per la parte burocratica ed anche per la parte della cucina. Per aumentare lo spirito di coesione infatti il Valpo non si rivolge a strutture alberghiere, ma preferisce grandi edifici da gestire in autonomia e nei quali ogni membro del gruppo ha un compito durante la giornata.
Quest’anno il team è infatti ospite di un’antica casa coloniale nei pressi di Ancona.
Anche la nostra nutrizionista Malena Daurat si è aggregata al gruppo, per preparare i menu quotidiani e per dare una mano alle accompagnatrici. Fondamentale anche la figura di Daniela Grasso, la dottoressa del RCV, che si occupa chiaramente della parte medica.
Sabato 31 Luglio è previsto il “triste” rientro in Valpolicella, perciò auguriamo tanto divertimento al grande gruppo del Valpo Summer Camp che si darà appuntamento al prossimo anno: destinazione ancora segreta.